Canali Minisiti ECM

Il movimento serve anche a rafforzare la memoria

Neurologia Redazione DottNet | 24/09/2018 11:51

Le aree nervose dei ricordi si rimodellano subito

Se non ricordi mai dove hai poggiato chiavi, portafoglio o occhiali cerca almeno di ricordarti di fare sport, infatti anche una breve lezione di yoga o tai chi è sufficiente per rimodellare il cervello e rinforzare la memoria nell'immediato. Lo rivela una ricerca condotta tra University of California, a Irvine e l'Università di Tsukuba in Giappone e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

L'attività fisica è stata in passato riconosciuta come una strategia chiave per rinforzare la memoria, e associata a formazione di nuove cellule nervose nei centri dei ricordi, ippocampo e in particolare 'giro dentato', dunque con benefici a lungo termine per la memoria. Ma in questo studio si è visto che anche nel quotidiano lo sport incide positivamente sulla nostra capacità di ricordare. Usando una risonanza magnetica gli scienziati, infatti, hanno visto cosa accade nel cervello di un gruppo di volontari che svolgevano brevi sessioni di esercizio di intensità moderata: nel giro di dieci minuti il loro cervello si rimodellava proprio in corrispondenza dei centri della memoria, aumentando la connettività tra ippocampo e corteccia.

pubblicità

I ricercatori hanno visto che più importante era il rimodellamento delle 'connessioni', maggiore era il guadagno in termini di performance mnemoniche post-esercizio. Significa che anche una breve camminata quotidiana può fare molto per la nostra memoria, per questo attualmente gli scienziati si stanno concentrando su individui anziani per vedere se la pratica fisica abbia effetti positivi tangibili nell'immediato anche sulla loro capacità di ricordare.

Fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing